Francesco Fratto | Gut-Brain Coach
  • HOME
  • BLOG
  • METODO INTESTINO FELICE
  • CONTATTI
  • HOME
  • BLOG
  • METODO INTESTINO FELICE
  • CONTATTI

Dove trovare il tempo per il benessere

27/2/2022

Commenti

 
Leggendo i dati più recenti sull'uso di internet e delle connessioni mobili, ho scoperto che in media controlliamo lo smartphone circa 85 volte al giorno. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
85 volte al giorno. Ho dovuto rileggere la cifra due volte per essere sicuro di aver letto bene. Eppure è cosi. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
In termini di tempo, questo sigrnifica che passiamo circa 5 ore al giorno a controllare messaggi, usare app, navigare o leggere e rispondere alle email. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
In pratica, circa un terzo del tempo che passiamo da svegli è impiegato in questo modo. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Sembra impossibile, non è vero? ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
In effetti, i ricercatori hanno anche constatato che le persone sono convinte di stare davanti ad uno smartphone o ad un pc, meno della metà di quanto effettivamente stiano. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
In sostanza, per una buona parte, queste azioni sono del tutto inconsapevoli. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
 La Dipendenza delle Notifiche ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Il dato che più mi ha sorpreso è stato però scoprire che delle 5 ore che si passano davanti allo smartphone/pc, ben 2,1 sono di completa distrazione. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Ovvero sono una totale perdita di tempo, impiegata per lo più nell'attesa di una qualche "gratificazione" come controllare le notifiche, attendere un messaggio di risposta, leggere una mail gratificante. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Queste "aspettative" creano in noi una produzione di neurotrasmettitori di cui si diventa facilmente "dipendenti". ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Forse, proprio mentre leggi queste righe stai pensando che è capitato anche a te più di una volta di controllare molto spesso lo smartphone, quasi in modo "compulsivo". ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Tranquillo. Siamo in tanti con lo stesso problema. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Per ora, è importante iniziare a prenderne consapevolezza. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
 Attenzione e Stimoli ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Questo continuo flusso di input esterni, tuttavia non ci ruba solo del tempo in assoluto nella nostra giornata, ma influisce negativamente anche sul tempo che dedichiamo ad alcune situazioni. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Le statistiche ci dicono che abbiamo una qualche distrazione dovuta al pc o alla smartphone ogni 11 minuti. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Considerando che in genere sono necessari circa 25 minuti per avere una concentrazione ottimale, capirai facilmente quanto questi stimoli possano influire anche sulla qualità del nostro lavoro o della nostra attenzione. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Focalizzare le Priorità ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
A questo punto, credo ti sia facile capire che se rinunci a qualche buona abitudine "salutare" non è tanto per la mancanza di tempo nelle tue giornate quanto per la "comodità" di non programmare nei dettagli il tuo benessere. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣
Rinunciare alla tecnologia sarebbe ormai impossibile e non ti chiederò di buttare via lo smartphone o il computer. ⁣ ⁣
⁣ ⁣
Tuttavia, possiamo "educarci" a riprendere il controllo dei mezzi digitali, imparando a programmare il nostro tempo e focalizzando le nostre priorità. ⁣ ⁣
⁣ ⁣
Se non riesci a trovare il tempo per 15 minuti di camminata veloce o per prepararti un pranzo sano e bilanciato o per qualche minuto di meditazione o relax prova per qualche giorno a spegnere il tuo cellulare e togliere tutte le notifiche dal tuo pc per almeno un paio di ore al giorno. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Niente messaggi, niente social, niente telefonate, niente distrazioni, dalle 08 alle 10 di mattina, ad esempio. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
In quelle due ore, concentra i tuoi impegni più importanti. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Prenditi il tempo per occuparti delle cose a cui tieni di più senza farti distrarre da nulla. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Sono certo che ottimizzando i tuoi sforzi in quelle due ore guadagnerai almeno 10-15 minuti al giorno da dedicare a qualche buona attività. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Magari da impiegare alla lettura di qualche pagina di un libro sul tuo benessere o a una corsetta al parco o a fare una lista della spese più salutare del solito. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Ti assicuro che una buona abitudine in più protratta per anni, può impattare sulla tua salute molto più di quanto tu creda. ⁣ ⁣ ⁣

Impara a programmare l'uso della tecnologia digitale all'interno delle tue giornate. ⁣ ⁣ ⁣

⁣ ⁣ ⁣
Con il tempo che risparmierai potrai trovare le energie e la concentrazione per sviluppare comportamenti più utili al tuo benessere, senza alcuna fatica. ⁣ ⁣ ⁣
⁣ ⁣ ⁣
Commenti

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto | Privacy Policy - Cookie Policy