Francesco Fratto | Lifestyle Coach
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice

7 (falsi) miti sulla Sindrome dell'Intestino Irritabile

4/2/2021

Commenti

 
Foto
Sebbene in Italia si stimi che il 10-20% soffra della Sindrome dell'Intestino Irritabile ( o Sindrome del Colon Irritabile, più impropriamente definita anche come "colite") , c'è ancora molta confusione su questa condizione, sia in termini di inquadramento del problema sia nella definizione dei trattamenti più opportuni.

In questo contesto, non è improbabile che idee sbagliate prendano piede sostituendo le opinioni ai fatti.

Se soffri di problemi intestinali collegabili alla Sindrome del Colon Irritabile, dovresti conoscere la verità su 7 falsi miti collegati a questi disturbi.

MITO n. 1 - La Sindrome del Colon Irritabile non è un problema a cui dare peso

Foto
La Sindrome del Colon Irritabile può influenzare in modo significativo la qualità della vita, la carriera lavorativa, le relazioni e molti altri aspetti della vita di chi ne è affetto.

Sottostimare le implicazioni collegate a questa condizione in seguito ad un approccio non approfondito del proprio medico ("sarà un po' di stress") o degli stessi familiari ("ma non ti preoccupare... cosa vuoi che sia un po' di gonfiore di pancia....") è un errore piuttosto comune.
 
Eppure disturbi come diarree improvvise o spasmi intestinali dovuti ad un eccesso di gas intestinali possono risultare spesso limitanti di molte azioni quotidiane.


Chi ha superato molti dei disturbi acuti della Sindrome del Colon Irritabile rimase spesso incredulo di fronte ai progressi che è riuscito ad ottenere dopo l'aiuto di uno specialista. 

Poter uscire a mangiare una pizza con gli amici o riprendere a poter fare molte attività di routine senza il pensiero di correre al bagno o di fermarsi per i dolori intestinali è un sollievo che può cambiare la vita di una persona.


​MITO n. 2 - Ottenere una diagnosi corretta richiede molti test diagnostici

Molte persone con sintomi di Sindrome dell'Intestino Irritabile rimandano la visita con il proprio medico, pensando di doversi sottoporre a una serie di test costosi o invasivi. 

Tuttavia, la maggior parte delle diagnosi di Sindrome dell'Intestino Irritabile non ha bisogno di molti esami. 

Esiste infatti una serie di criteri, denominati Criteri di Roma, che possono essere utilizzati per diagnosticare la Sindrome del Colon Irritabile.

Solo in caso di segnali importanti, come il sangue nelle feci, o riconducibili ad altre patologie, il medico potrebbe richiedere un approfondimento diagnostico che in molti casi potrebbe essere fondamentale per cogliere in tempo situazioni più gravi.


​MITO n. 3 - La Sindrome dell'Intestino Irritabile è causata dall'ansia o dalla stress

Foto
Anche se ancora non è perfettamente chiaro da cosa origini la malattia, si sa che la causa non è nella "testa" delle persone.

Questo falso mito è uno dei più pericolosi e causa molto stigma in chi è affetto da questa condizione.

La Sindrome dell'Intestino Irritabile è un disturbo funzionale, il che significa che non ci sono segni visivi evidenti di malattia, come l'infiammazione presente nella malattia infiammatoria intestinale.

Tuttavia, è ancora un vero disturbo gastrointestinale.

Sebbene stress, ansia e depressione possano aumentare i sintomi, non causano la Sindrome dell'Intestino Irritabile.

L'origine dei sintomi sembra sia legata ad una sorta di "ipereccitabilità" dell'apparato gastrointestinale, ma certamente non ad una condizione psichica.


​MITO n. 4 - Solo una dieta drastica è in grado di alleviare i sintomi della ​Sindrome dell'Intestino Irritabile

A volte i cambiamenti nella dieta possono fare la differenza. 

Ma non possono curare la sindrome e non funzionano per tutti.

Molte persone cambiano in continuazione il proprio piano alimentare nella speranza di controllare i disturbi della Sindrome del'Intestino Irritabile.

Tuttavia, non sempre il cibo è la causa dei sintomi.

I trattamenti consigliati nelle linee guida internazionali per la Sindrome del Colon Irritabile, possono includere cambiamenti allo stile di vita, all'interpretazione delle proprie emozioni, ad un riposo adeguato, a tecniche di rilassamento mentale o terapie farmacologiche e non solamente a modifiche nella propria alimentazione.


​MITO n. 5 - La Sindrome dell'Intestino Irritabile e l'intolleranza al lattosio sono la stessa cosa

Essere intolleranti al lattosio significa che il proprio corpo non può digerire il lattosio, uno zucchero naturale che si trova nel latte e nei latticini. 

Questa intolleranza provoca 
problemi digestivi come un eccesso di gas e gonfiore addominale. 
. 

Ma la Sindrome dell'Intestino Irritabile IBS non è causata da un unico alimento.


La riduzione o l'eliminazione del lattosio (così come può accadere con il glutine) può ridurre alcuni dei sintomi della Sindrome del Colon Irritabile per alcune persone, ma non per tutti.

Evitare il lattosio di solito aiuta solo quando vengono adottati anche altri cambiamenti nella dieta, come mangiare meno fagioli e più fibre.


​MITO n. 6 - La fibra può curare la Sindrome dell'Intestino Irritabile

Foto
La fibra, ovvero quella parte dei vegetali che il corpo non è in grado di digerire, ma fondamentale per la salute, può contribuire ad alleviare la stitichezza correlata ad alcune forme di Sindrome del Colon Irritabile.

Non è però una cura. 

In molti casi, quando l'intestino è particolarmente infiammato, l'assunzione di fibre può peggiorare il dolore ed il gonfiore.

Nei casi di costipazione, è consigliabile aggiungere più fibre alla propria dieta in modo graduale iper permettere all'intestino il tempo di abituarsi.

MITO n. 7 - La Sindrome dell'Intestino Irritabile può portare a malattie intestinali o al cancro del colon

Le malattie infiammatorie intestinali (l'acronimo in inglese è IBD, Inflammatory Bowel Disease) sono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

Sebbene IBD suoni simile all'acronimo inglese della Sindrome dell'Intestino Irritabile IBS (Irritable Bowel Syndrome), le due condizioni sono molto diverse l'una dall'altra.

L'IBD è una malattia organica caratterizzata dalla presenza di infiammazione nell'intestino.

Nella Sindrome del Colon Irritabile o IBS, non c'è malattia visibile e i sintomi sono il risultato di un apparato gastrointestinale non funzionante.

L'IBS non si trasforma in IBD e le persone con IBS non sono a maggior rischio per nessuna delle complicanze associate all'IBD, come la chirurgia, la necessità di una stomia o lo sviluppo di cancro del colon-retto. 
Commenti

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Benessere Mentale
    Integrazione
    Microbiota

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto