Francesco Fratto | Lifestyle Coach
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice

4 tecniche per fare spazio nella mente (...e diminuire lo stress)

23/1/2022

Commenti

 
Il motivo principale per cui molte persone si sentono sopraffatte dalla vita è spesso un eccesso di stress quotidiano. 

Sfortunatamente, ci sono molte cose che possono renderci stressati al giorno d'oggi, tra cui il qualche disturbo di salute, la paura di perdere qualcosa, il sovraccarico di informazioni e l'infinita serie di scelte che dobbiamo affrontare e fare ogni giorno. 

Come se tutto ciò non bastasse, la nostra mente ha una naturale propensione, basata sull'evoluzione, a sopravvalutare le minacce e sottovalutare invece le opportunità e le risorse. 

Secondo gli autori di "Declutter your mind", 
SJ Scott e Barrie Davenpor, fortunatamente ci sono diversi modi per riordinare la mente e allenare il cervello a essere più consapevole e più calmo. 

In particolare, ci sono quattro abitudini che possono concretamente aiutarti a raggiungere questo obiettivo:


  1. Respirazione profonda focalizzata. 

    "Uno dei modi migliori per distaccarsi dai pensieri negativi e ottenere il controllo sulla propria mente", scrivono Scott e Davenport, "è attraverso la respirazione lenta, profonda e ritmica". 

    Questo tipo di respirazione stimola il sistema nervoso parasimpatico e quindi rilassa i muscoli, riduce la frequenza cardiaca e normalizza la funzione cerebrale. 

    È tuttavia molto importante che questa pratica sia quotidiana per poter apprezzare i risultati. L'ideale è mettere in conto almeno 10 minuti al giorno da dedicare alla respirazione.



  2. Meditazione. 

    Dando il via ad una regolare e costante pratica di respirazione, stai contemporaneamente dando a te stesso "un ponte e un punto di partenza per iniziare a praticare la meditazione". 

    E la meditazione, come scrive Deepak Chopra, non è solo "un modo per calmare la mente" ma "un modo per entrare nella quiete che è già lì, sepolta sotto i 50.000 pensieri che la persona media pensa ogni giorno". 

    Esistono molti stili diversi di meditazione, ma per iniziare è sufficiente sederti in silenzio per un po' di tempo e provare a allontare tutte le distrazioni che ti vengono in mente focalizzando la tua attenzione sul respiro. 

    Se vuoi, potresti anche utilizzare una meditazione guidata: ci  sono tante app per smartphone che le offrono gratuitamente, sia in formato audio che video.



  3. Riformula tutti i pensieri negativi. 

    "Che tu pensi di poterlo fare o tu pensi di non poterlo fare, hai ragione!" Il noto industriale americano Henry Ford lo disse una volta. 

    Per quanto memorabile sia la frase, è solo una variazione di un'antica saggezza, uno dei principi buddisti fondamentali: "Sei ciò che pensi di essere". 

    Sfortunatamente, ciò che pensi di essere di solito è la metà di ciò che puoi essere, nella migliore delle ipotesi. 

    Questo perché la voce nella tua testa è progettata per lavorare contro di te. 

    Inganna i tuoi pensieri e i tuoi pregiudizi riformulando i tuoi schemi di pensiero prima che prendano il controllo della tua mente. 

    Ci sono molte strategie per raggiungere questo obiettivo. 

    Forse ti sembrerà banale, ma nominare i tuoi pensieri ad alta voce o gridare "stop" quando non ti piacciono è già un ottimo inizio.

    Prova. Non costa nulla.

    ​

  4. Insegna alla tua vecchia mente nuovi trucchi. 

    "Interrompere il pensiero disordinato", scrivono Scott e Davenport, "è solo una parte del processo di riqualificazione del cervello per imparare a dissociarsi dai pensieri negativi." 

    La tua mente rifiuta il "vuoto", quindi devi riempire il vuoto con pensieri costruttivi in ​​modo da non tornare indietro nei vecchi schemi". 

    In altre parole, non limitarti a sfidare i tuoi vecchi pensieri, ma sostituiscili. 

    Quando senti che stai pensando troppo a qualcosa, inizia a fare qualcos'altro: è stato dimostrato che aiuta. 

    Inoltre, se hai un pensiero fisso che ti tormenta tutto il giorno, obbligati ad impostare un tempo per la tua "preoccupazione", concedendoti dai 10 ai 15 minuti per stressarti su quello che vuoi. 

    Quindi, una volta suonato il timer, torna alla normalità e imponiti di non pensarci più fino al prossimo spazio dedicato.
Commenti

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Benessere Mentale
    Integrazione
    Microbiota

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto