Francesco Fratto | Lifestyle Coach
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice

Milioni di respiri sbagliati

2/1/2022

Commenti

 
L'aspettativa di vita media in Italia è di poco più di 82 anni e il tempo necessario a una persona media per inspirare ed espirare è di circa 3,3 secondi. Quindi, è probabile che farai più di 780 milioni di respiri nella tua vita.

Forse ne hai già fatti la metà o forse stai per fare il tuo 800 milionesimo respiro. 

Ad ogni modo, secondo l'autore del bestseller "Breath", James Nestor, è molto probabile che la maggior parte dei tuoi respiri sia fatto in modo errato.


Gli studi dimostrano che oltre il 40% degli esseri umani oggi soffre di ostruzione nasale cronica. 

Non sorprende che una percentuale ancora maggiore - circa il 50% - respiri abitualmente la bocca.


E questo è davvero un bel problema.

La respirazione con la bocca non è solo scarsamente adatta alla respirazione, ma più la pratichi, più le tue vie aeree devono adattarsi a questo tipo di inalazione, modificandosi in peggio.

L'inalazione di aria attraverso la bocca riduce la pressione, cosicche i tessuti molli nella parte posteriore della bocca si flettono verso l'interno, creando meno spazio complessivo e rendendo più difficile la respirazione.

D'altra parte, l'inalazione dal naso forza l'aria contro gli stessi tessuti nella parte posteriore della gola e li spinge verso l'esterno, rendendo così le vie aeree più pervie e la respirazione più facile. 

Dormire con la bocca aperta esaspera ad esempio questa condizione: i movimenti dei tessuti molli sono infatti il motivo per cui molte persone russano o soffrono di apnee notturne. 

Respirare col naso è importante perché permette all’aria di entrare nell’organismo più calda e pulita, ma non solo.

Ciò che molte ricerche hanno messo in luce è che la salute del tessuto erettile all’interno del naso riflette quella generale dell’organismo. 

La digestione, la pressione sanguigna, il ciclo mestruale, le disfunzioni erettili, l’umore: tutti questi aspetti sono correlati alla respirazione e possono essere modificati, in positivo o negativo, attraverso essa.

Inizia quindi a prendere consapevolezza di come respiri, valutando se utilizzi nel modo oppportuno il naso per respiare e non la bocca.

Questo è il primo passo per ottimizzare il tuo benessere attraverso una corretta respirazione. 

Ma di come migliorare il tuo modo di respirare e di come questo possa aituarti a migliorare anche il tuo umore e la tua serenità  ne parleremo ancora e in modo più approfondito.
Commenti

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Benessere Mentale
    Integrazione
    Microbiota

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto