Francesco Fratto | Lifestyle Coach
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Chi sono
  • Metodo Intestino Felice
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Chi sono
  • Metodo Intestino Felice

La salute è il primo dovere della vita

20/3/2022

Commenti

 
"La salute è il primo dovere della vita" diceva Oscar Wilde.⁣
⁣
Ne sono straconvinto. ⁣
⁣
Mantenere il proprio organismo efficiente e in buona salute, dovrebbe essere uno dei principali obiettivi.

La vita è un dono troppo prezioso che ci è stato offerto e dovremmo fare tutto ciò che è nelle nostre facoltà per conservarlo al meglio.

⁣
Tuttavia, spesso ci accorgiamo di quanto diamo per scontato il nostro benessere solo nel momento in cui il benessere non è più presente.⁣
⁣
Pensando alla nota favola di Esopo, la maggior parte di noi, in tema di salute, è più simile alla festaiola cicala, che si godeva il bello dell’estate, che non alla prudente formica, che continuava a fare provviste per l’inverno.⁣
⁣
Scegliere il piacere immediato piuttosto che orientarci ad obiettivi di lungo termine è una caratteristica genetica utile alla sopravvivenza.⁣
⁣
In era preistorica, ad esempio, uno scorpacciata di frutta o di carne era molto più utile che portarsi a casa gli stessi alimenti (con il rischio di restare a mani vuote durante il cammino o di vederli ammuffire).⁣
⁣
Ora con frigoriferi e perfino le consegne a domicilio, possiamo decidere cosa mangiare giorno per giorno sulla base di scelte ponderate e pianificazione, grazie alla tecnologia e alla capacità logica del cervello “evoluto”.⁣
⁣
Tuttavia, in una società radicalmente cambiata rispetto all’ambiente in cui ci siamo evoluti, dobbiamo essere consapevoli che il nostro organismo geneticamente parlando è rimasto quello di 70.000 anni fa.⁣
⁣
E questo ha delle conseguenze negative.⁣
⁣
Ci siamo, infatti, evoluti senza aver avuto il modo di adattarci al contesto.⁣
⁣
Nel 2021, alcuni meccanismi evolutivi (ed istintivi) non pagano più. ⁣
⁣
Se vogliamo sopravvivere alla società moderna, non possiamo più affidarci all’istinto, ma ai processi cognitivi e alla regolazione dei comportamenti, funzioni sviluppate nella corteccia prefrontale che è quella parte del cervello che si è maggiormente sviluppata nel corso della nostra storia evolutiva e che ci distingue dal resto del regno animale.⁣
⁣
In poche parole, se nell’ambiente preistorico era il nostro istinto a permetterci di sopravvivere, in un ambiente fortemente tecnologico come quello attuale non possiamo più affidarci ai nostri comportamenti “naturali”, ma a scelte più consapevoli e meditate.⁣
⁣
A volte, "scomode" per la nostra indole, ma decisamente più utili per fare scelte più consapevoli per vivere una vita più sana e longeva.
Commenti

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Benessere Mentale
    Integrazione
    Microbiota

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto