Francesco Fratto | Lifestyle Coach
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice

Iniziare è metà dell'opera

16/1/2022

Commenti

 
Ti è mai capitata una situazione in cui non avevi per niente voglia di uscire la sera in compagnia perchè eri stanco o giù di morale, ma grazie all'insistenza di qualche buon amico alla fine ti sei deciso e sei andato fuori?

Scommetto che a fine serata tornando a casa ti sei ritrovato con il sorriso tra le labbra contento di aver accettato l'insistenza degli amici che ti hanno "obbligato" ad uscire.

Ecco... questa situazione dovrebbe farti capire che la cosa più difficile spesso è solo abbondonare la nostra zona di comfort per metterci in moto.

In effetti, le neuroscienze confermano che entrare in azione per fare le cose che sappiamo possono farci stare bene è sempre la parte più complicata.

Per la nostra mente, i compiti che abbiamo di fronte ci sembrano sempre molto più impegnativi e scoraggianti di quello che sono in realtà e questo spesso genera una tendenza ripetuta alla procrastinazione che ci allontana ogni giorno di più dalla versione migliore di noi stessi. 

Evitare di schiacciare lo "snooze" della sveglia per fermarci ancora qualche minuto sotto le coperte è più difficile che alzarci velocemente dal letto per iniziare una routine mattutina; uscire di casa e iniziare a correre è più difficile che correre per i 15 minuti che avevamo pianificato; trovare il momento adatto nella nostra giornata per meditare è più difficile che concentrarci sul nostro respiro per cinque minuti...

Questo accade perchè il nostro cervello è molto, molto "pigro".

Risparmiare energia è stato per migliaia di anni fondamentale per la nostra evoluzione e ora il nostro cervello sa che uscire dalla nostra zona di comfort è terribilmente dispendioso. 

Per questo, "instintivamente" fa di tutto per trattenenerti con più resistenza possibile dall'intraprendere comportamenti che possano disperdere energie.

Tuttavia, come hai potuto sperimentare in diverse situazioni, una volta iniziato un compito, il flusso di soddisfazione che ne deriva ti infonde forza ed euforia.

Tanto che alla fine ti rendi conto che quello che hai fatto non era poi così impegnativo come te lo eri immaginato. 

Per poter "sbloccare" una nuova abitudine e dare il via a scelte che possano influire sul tuo benessere è quindi necessario affidarti alla tua parte razionale senza fare eccessivo affidamento alla fantomatica forza di volontà o alla "sovrastimata" motivazione.

Infatti, la forza di volontà viene spesso messa a dura prova dall'eccesso di stress e dalla stanchezza derivante da troppi impegni.

Allo stesso tempo, 
la motivazione, spesso si affievolisce con il passare dei giorni.

Jeff Haden, tra i più seguiti influencer di Linkedin, nel suo best seller "The Motivation Myth" suggerisce per arrivare al successo di individuare con attenzione propri obiettivi, comprendere cosa serve per arrivare al traguardo, dividere il percorso in tante piccole e superabili tappe intermedie e programmare le azioni da fare, sforzandosi di fare il primo passo. 

Quello che ti permette di arrivare ai tuoi obiettivi è in buona sostanza una combinazione di consapevolezza dei tuoi bisogni,  perseveranza e attenta pianificazione del tuo percorso. 

Una volta che avrai ottenuto il tuo primo piccolo successo, ti sentirai bene con te stesso e questa piacevole sensazione ti darà un'ulteriore spinta a continuare il tuo percorso.

L'importante è fare il primo passo per smuovere l'inerzia del tuo cervello e poi ottenere un primo piccolo successo, fondamentale per gratificarti. 

Giorno dopo giorno, ti sentirai meglio con te stesso e questa piacevole sensazione di autorealizzazione sarà la tua migliore ragione per continuare ad impegnarti anche il giorno successivo. ​
Commenti

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Benessere Mentale
    Integrazione
    Microbiota

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto