Pillole di benessere
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI

Vaccini: libera scelta o obbligo?

26/7/2017

Commenti

 
Foto

Il tema dei vaccini è un argomento molto delicato e decisamente importante nella sanità degli anni 2000. Non solamente in l'Italia, ma in tutto il mondo.

L'attenzione di questi ultimi tempi nei media e nei social è una chiara dimostrazione di quanto questo argomento ci coinvolga emotivamente e direttamente (specie per chi ha figli in età pediatrica).

Anche negli Stati Uniti si dibatte da tempo dell'importanza delle vaccinazioni, sia in termini medici che economici.

Inutile nascondere che le vaccinazioni, oltre a rappresentare un efficace strumento di prevenzione sanitaria, costituiscono anche un indubbio vantaggio economico per la sanità pubblica.

Per questo motivo, dovremmo sempre ricordare che la vaccinazione non investe solo la sfera personale, ma riguarda in modo piuttosto importante anche l'influenza sociale di ciascun individuo all'interno della propria comunità.

Al di là delle valutazioni personali, ho così ritenuto interessante provare a tradurre alcune considerazioni emerse dalla pubblicazione recente (24 luglio 2017) di uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics (tra le riviste scientifiche più autorevoli al mondo) per comprendere in modo più approfondito il dibattito tra libera scelta e obbligo alla vaccinazione.

Negli Stati Uniti, è infatti obbligatorio essere vaccinati ai fini della frequenza scolastica, ma è altrettanto vero che l’esenzione dalla vaccinazione è piuttosto facile da ottenere: sono infatti ben 19 (con regole particolari in Missouri) gli Stati che permettono di non vaccinare il proprio figlio per ragioni filosofiche (convinzioni personali) o religiose. 
Per questo motivo, l'attenzione della comunità scientifica americana sulle percentuali di vaccinazioni è piuttosto elevata. 

Potremmo dire che hanno lo stesso problema che è sorto recentemente qui in Italia, su una popolazione tuttavia molto più numerosa ed eterogenea.

Ecco perchè i dati pubblicati recentemente rappresentano un'evidenza importante su cui politica, comunità scientifica e popolazione dibatteranno a lungo anche negli Stati Uniti.

Secondo lo studio in questione (cliccando su questo link trovi lo studio originale ) si evidenzia in modo piuttosto chiaro che anche una piccola riduzione delle vaccinazioni infantili potrebbe avere conseguenze cliniche ed economiche significative per la salute pubblica.

In un modello di studio che utilizza il vaccino MPR (morbillo, parotite e rosolia) come esempio, i ricercatori hanno evidenziato che una riduzione del 5% della copertura vaccinale tra i bambini di età compresa tra 2 e 11 anni comporterebbe un triplicato aumento dei casi di morbillo tra i bambini di quella fascia di età e milioni di dollari di incremento dei costi della sanità pubblica.

I risultati hanno evidenziato la "urgente necessità" delle istituzioni sanitarie di affrontare i dubbi nei confronti dei vaccini - "intesi sia come ritardo che come rifiuto di accettare la vaccinazione fondati su convinzioni personali", che potrebbero accelerare le lacune nella copertura vaccinale negli Stati Uniti ".

"Penso che il nostro studio debba rappresentare una "sveglia" per ciò che possiamo aspettarci nei prossimi mesi e anni poiché i tassi di copertura vaccinale continuano a diminuire nei 18 Stati che attualmente consentono l'esenzione dalla vaccinazione sulla base di convinzioni non mediche o ideologiche", ha affermato in un comunicato stampa il Dott. Hotez, del Texas Children's Hospital Center per lo Sviluppo dei Vaccini, uno dei ricercatori che hanno firmato lo studio.

I ricercatori hanno basato il loro modello sui dati pubblicamente disponibili raccolti dai Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie dal 2010 al 2015 sulla copertura vaccinale MMR per i bambini dai 2 ai 11 anni.

Inoltre, per stimare la prevalenza delle perplessità sulla vaccinazione, hanno utilizzato dati a livello statale dai Centri per la Controllo e Prevenzione delle Malattie ChildVaxView e SchoolVaxView, che forniscono informazioni sulla copertura vaccinale dei bambini in cura dei bambini e in scuola materna e scuola media. 

Secondo le stime attuali, la copertura nazionale dei vaccini MPR nei bambini dai 2 ai 11 anni è del 93%, con 48 casi di morbillo che si verificano ogni anno.

Basandosi sulle ricerche precedentemente pubblicate, il costo pubblico stimato di ciascun caso di morbillo è di $ 20.000. Tuttavia, i ricercatori avvertono che questa può essere una stima conservativa, in quanto rappresenta solo le spese "vive" come il tracciamento dei contanti, l'analisi di laboratorio e gli stipendi del personale. Non include i costi "personali" come le cure mediche, il tempo dell'asssistenza da parte dei parenti e i giorni persi dalla scuola o dal lavoro.

Non solo, gli autori hanno inoltre utilizzato un modello matematico per costruire circa 10.000 ipotetici scenari per determinare ciò che potrebbe succedere se il morbillo venisse introdotto in una comunità da viaggiatori provenienti da paesi dove è endemico, a seconda dei diversi livelli di copertura vaccinale. 
Hanno scoperto che una riduzione del 5% della copertura vaccinale da MPR potrebbe triplicare l'attuale di incidenza di infezioni arrivando fino a 150 casi/anno, ad un costo aggiuntivo per la sanità pubblica di 2,1 milioni di dollari.

L'aumento della copertura vaccinale attraverso misure come l'eliminazione delle esenzioni "non mediche" aumenterebbe la copertura nazionale in questi gruppi d'età fino al 95%, con una corrispondente diminuzione del 20% del numero di casi annuali, passando quindi dagli attuali 48 casi a 38,  "rappresentando di fatto una valida strategia per mitigare i casi ed i costi annuali del morbillo".

Gli autori dello studio affermano inoltre che molti genitori sono ancora influenzati dalla disinformazione sulla sicurezza dei vaccini e dalla percezione che il morbillo non sia più un rischio significativo negli Stati Uniti. 

Questa analisi tuttavia evidenzia come "il morbillo rappresenti ancora una minaccia sostanziale di potenziali grandi focolai nei bambini", soprattutto se la copertura vaccinale continuasse a diminuire. 

L'ottenimento dell'immunità di gregge dal morbillo richiede una copertura del vaccino variabile tra il 90% ed il 95%, scrivono gli autori. "I dati empirici attuali sulla copertura vaccinale a livello statale suggeriscono che i livelli di vaccinazione sono al limite della soglia desiderata per raggiungere l'immunità di gregge".

I ricercatori concludono quindi che riuscire ad eliminare le perplessità di valutazioni personali non mediche sulla copertura vaccinale potrebbe ridurre questa minaccia e dovrebbe essere un tema attentamente valutato quando i governi statali e nazionali formulano le proprie politiche di vaccinazione.

Al di là delle convinzioni personali, è quindi evidente che l'informazione chiara e trasparente sulle vaccinazioni sarà per i prossimi anni uno degli elementi primari sui quali puntare per ampliare il dibattito pubblico su questo tema.

Appare sempre più chiaro che per contrastare la comprensibile "paura" di molti genitori verso le tante informazioni poco chiare circolanti sulla rete e in alcuni ambienti contrari "ideologiamente" alla vaccinazione si debba attuare un confronto costruttivo e trasparente, capace di generare una solida fiducia nelle campagne vaccinali.

Allo stesso modo, sarà di fondamentale importanza che istituzioni e organi preposti vigilino con la massima attenzione per fornire dati chiari e affidabili in termini di farmacovigilanza e che l'industria farmaceutica e le istituzioni preposte al controllo garantiscano il più alto livello qualitativo nella produzione e nei controlli dei vaccini per una così ampia fetta di popolazione pediatrica e non.

Fonte: Tradotto dall'inglese da Medscape News&Perspecive

Riferimenti bibliografici: 
Public Health and Economic Consequences of Vaccine Hesitancy for Measles in the United States - Nathan C. Lo; Peter J. Hotez. JAMA Pediatr. 
Commenti

    Perchè questo blog?

    "Pillole di benessere" è il mio "block notes" virtuale.  Qui appunto le mie riflessioni sulle più recenti evidenze cliniche su stili di vita, nutrizione e integrazione alimentare.

    Foto

    Archivi

    Febbraio 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allergie
    Asma
    Avena
    Avocado
    Bacche
    Bacteroides
    Bambini
    Batteri
    Benessere
    Bifidobacterium
    Bifidobatteri
    Cacao
    Caffeina
    Calcio
    Cereali
    Cibo
    Cioccolato Fondente
    Clostridium
    Colazione
    Crampi Notturni
    Curcuma
    Dieta
    Dimagrimento
    Dispepsia
    EBM
    EFSA
    Evidence Based Medicine
    Farmaci
    Fermenti Lattici
    Ferro
    Fitosomi
    Fitoterapia
    Flora Intestinale
    Folati
    Foodspring
    FOS
    Frutta Secca
    Frutti Di Bosco
    Fruttooligosaccaridi
    Gastroenterite
    Grassi Trans
    Immunità Di Gregge
    Infezione
    Influenza
    Inibitori Di Pompa
    Integratori
    Integrazione
    Intestino
    Iodio
    Iperacidità
    Lactobacillus
    Lattobacilli
    Lattobacillo Plantarum
    Legumi
    Magnesio
    Medicina Alternativa
    Medicina Naturale
    Medicine Naturali
    Mediterranea
    Micelle
    Microbioma
    Microbiota
    Micronutrienti
    Morbillo
    Mortalità
    Multivitaminici
    Multivitaminico
    Nausea
    Nutrienti
    Nutrizione
    Omega 3
    Omeopatia
    Parotite
    Patatine Fritte
    Perdita Di Peso
    Performance
    PPI
    Prebiotici
    Prevotella
    Probiotici
    Probiotico
    Proteine
    Raffreddore
    Ricerca
    Ricerca Scientifica
    Rinite
    Rosolia
    Sepsi
    Sinbiotici
    Sinbiotico
    Spirulina
    Sport
    Stili Di Vita
    Stomaco
    Stress
    Studio Clinico
    SuperFood
    Uova
    Vaccinazione
    Vaccino
    Verdure
    Vitamina D
    Vitamine
    Vomito
    Zenzero

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI