Pillole di benessere
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI

Difendiamoci "naturalmente"...

1/11/2016

Commenti

 
Foto
L’arrivo dell’autunno e dei primi freddi porta con sé inevitabilmente anche il suo carico di malattie da raffreddamento, dai più “semplici”, ma sempre fastidiosi mal di gola alle sindromi influenzali vere e proprie.
I numeri possono variare in base a diversi fattori, ma le patologie “invernali” ogni anno colpiscono in media 22 milioni di italiani, una cifra davvero importante.
 
I maggiori responsabili di queste “epidemie” sono generalmente dei virus: quelli di tipo influenzale (di tipo A o B) nel caso appunto dell’influenza o uno tra gli oltre duecento diversi tipi di virus (rinovirus, adenovirus, virus parainfluenzali, metpneumovirus…) che causano varie patologie, tra cui i comuni raffreddori, faringiti, tosse, raucedine e altre sindromi parainfluenzali.
 
Le infezioni virali provocano nell’uomo una risposta immunitaria che generalmente elimina il virus infettante nel giro di qualche giorno.
In questi casi è bene utilizzare qualche rimedio “sintomatico” per attenuare i sintomi più fastidiosi ed armarsi di un po’ di pazienza, concedendoci un po’ di riposo “forzato” per permettere al nostro sistema immunitario di rispondere in modo efficace all’indesiderato ospite temporaneo.
 
E’ bene invece sottolineare che l’uso degli antibiotici deve essere limitato solo ed esclusivamente nei casi di sovra infezioni batteriche, che possono talvolta insorgere nei soggetti più deboli, dopo una valutazione attenta con il proprio medico curante.
 
Tuttavia i ritmi della vita moderna non ci permettono sempre di adeguarci ai bisogni del nostro corpo e sempre più spesso si avverte la necessità di un’efficace prevenzione nella speranza di passare “indenni” la stagione fredda.
 Per questo proposito, insieme al vaccino antinfluenzale (che agisce “solo” contro il virus dell’influenza e non sui vari virus parainfluenzali) possiamo disporre anche di diversi rimedi “naturali” in grado di stimolare il sistema immunitario.
Una delle principali forme di prevenzione che possiamo adottare è riuscire a mantenere un’adeguata assunzione nel nostro organismo di alcune vitamine, grazie ad una sana alimentazione, ricca di frutta e verdure.
In alcuni casi, laddove la dieta non sia in grado di soddisfare i corretti fabbisogni giornalieri, possiamo inoltre aiutarci con opportuni integratori alimentari.

Tra le vitamine più note e “potenti” nel supportare il nostro sistema immunitario  ricordiamo la vitamina C (o acido ascorbico), contenuta in molti frutti e ortaggi, in modo particolare negli agrumi (arance, mandarini, limoni…).
Il fabbisogno di questa vitamina aumenta con l’età quindi un’integrazione adeguata contribuirà a ridurne l’impoverimento, specie nei soggetti più anziani.
La maggior parte della vitamina C viene eliminata dal corpo in tre/quattro ore ed il suo consumo aumenta in condizioni di stress: ecco perché per mantenere un giusto livello di vitamina nell’organismo, è opportuno assumerla ad intervalli di tre o quattro ore, specie in caso di malattia o di periodi di intenso affaticamento.
Il fabbisogno giornaliero può variare a seconda della situazione individuale e della condizione fisica, partendo da una dose minima di 60 milligrammi al giorno per gli adulti per arrivare ai due grammi al giorno, dosaggio consigliato per ridurne la durata di un raffreddore.
 
Analogamente, anche la vitamina A, contenuta nel pesce, nel latte, nelle uova, nei vegetali a foglia verde e nei frutti giallo/arancio, aiuta il sistema immunitario grazie alle sue spiccate attività antiossidanti.
Anche la vitamina E, la vitamina D e lo zinco svolgono un importante ruolo di prevenzione dalle infezioni respiratorie e riducono la durata e l’entità di raffreddore e sintomi influenzali.

Foto
Inoltre, per aumentare la risposta immunitaria del nostro organismo possiamo disporre di alcuni rimedi fitoterapici di discreta efficacia.
Tra le piante con virtù immunostimolanti maggiormente utilizzate in tutto il mondo va sicuramente ricordata l'Echinacea: pianta erbacea perenne originarie del Nord America, utilizzata già nella medicina dei pellerossa contro le febbri di varia natura.
Attualmente diversi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia  di Echinacea  sia in profilassi che come trattamento ai primi segni di infezione delle vie respiratorie.
Tuttavia la documentazione di efficacia clinica è controversa dato che molti studi clinici mancano di tracciabilità botanica, non distinguendo correttamente le specie utilizzate nei preparati impiegati nelle sperimentazioni stesse.
Ecco perché, soprattutto nella scelta dei rimedi a base di Echinacea è bene sentire il parere di un professionista di fiducia in grado di consigliarvi al meglio e non affidarsi al fai da te.
 
Molto interessante è anche il profilo farmacologico dell’Astragalo, pianta il cui uso nella prevenzione delle affezioni delle vie respiratorie deriva dalla tradizione millenaria della medicina cinese.
Gli studi clinici non sono molti, ma incoraggianti, specie se uniti ai numerosissimi studi descrittivi provenienti dalla Cina.
La dose consigliata è di 600-800 mg al giorno di estratto secco titolato al 35% in polisaccaridi.
 
Sempre guardando verso oriente, in particolare dall’India e dalla tradizione ayuverdica, ci viene in soccorso un ulteriore rimedio naturale, ovvero l’ Andrographis Paniculata, pianta arbustiva originaria dell’Asia spesso dimenticata nella pratica occidentale, ma utilizzata da millenni nel trattamento e nella prevenzione di infezioni, infiammazioni, raffreddore e disturbi intestinali.
La dose raccomandata è di 600 mg 2 volte al giorno di estratto secco delle foglie con titolo di almeno il 10% in andrografolidi, componenti attivi responsabili dell’azione immunostimolante e antinfiammatoria della droga.
 
Infine, ma non meno importante, giova ricordare come un corretto equilibrio della flora intestinale sia fondamentale per una migliore efficienza del sistema immunitario.
In questo senso anche un utilizzo mirato e personalizzato di probiotici e prebiotici (comunemente detti “fermenti lattici”) può aiutare a difenderci ulteriormente e con più efficacia dalle temute e fastidiose malattie da raffreddamento.

Articolo pubblicato su Portogruaro.net Magazine Novembre/Dicembre 2016

Commenti

    Perchè questo blog?

    "Pillole di benessere" è il mio "block notes" virtuale.  Qui appunto le mie riflessioni sulle più recenti evidenze cliniche su stili di vita, nutrizione e integrazione alimentare.

    Foto

    Archivi

    Febbraio 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allergie
    Asma
    Avena
    Avocado
    Bacche
    Bacteroides
    Bambini
    Batteri
    Benessere
    Bifidobacterium
    Bifidobatteri
    Cacao
    Caffeina
    Calcio
    Cereali
    Cibo
    Cioccolato Fondente
    Clostridium
    Colazione
    Crampi Notturni
    Curcuma
    Dieta
    Dimagrimento
    Dispepsia
    EBM
    EFSA
    Evidence Based Medicine
    Farmaci
    Fermenti Lattici
    Ferro
    Fitosomi
    Fitoterapia
    Flora Intestinale
    Folati
    Foodspring
    FOS
    Frutta Secca
    Frutti Di Bosco
    Fruttooligosaccaridi
    Gastroenterite
    Grassi Trans
    Immunità Di Gregge
    Infezione
    Influenza
    Inibitori Di Pompa
    Integratori
    Integrazione
    Intestino
    Iodio
    Iperacidità
    Lactobacillus
    Lattobacilli
    Lattobacillo Plantarum
    Legumi
    Magnesio
    Medicina Alternativa
    Medicina Naturale
    Medicine Naturali
    Mediterranea
    Micelle
    Microbioma
    Microbiota
    Micronutrienti
    Morbillo
    Mortalità
    Multivitaminici
    Multivitaminico
    Nausea
    Nutrienti
    Nutrizione
    Omega 3
    Omeopatia
    Parotite
    Patatine Fritte
    Perdita Di Peso
    Performance
    PPI
    Prebiotici
    Prevotella
    Probiotici
    Probiotico
    Proteine
    Raffreddore
    Ricerca
    Ricerca Scientifica
    Rinite
    Rosolia
    Sepsi
    Sinbiotici
    Sinbiotico
    Spirulina
    Sport
    Stili Di Vita
    Stomaco
    Stress
    Studio Clinico
    SuperFood
    Uova
    Vaccinazione
    Vaccino
    Verdure
    Vitamina D
    Vitamine
    Vomito
    Zenzero

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI