Pillole di benessere
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI

Perchè per i bambini la colazione è molto importante

26/8/2017

Commenti

 
Foto
© Can Stock Photo / Altanaka
Secondo uno studio britannico, i bambini che saltano regolarmente la colazione potrebbero non riuscire ad assumere le quantità raccomandate di nutrienti essenziali.

I risultati della ricerca pubblicata on line nel British Journal of Nutrition il 17 agosto (questo l'articolo integrale) hanno infatti evidenziato che nei bambini che saltavano la colazione ogni giorno aumentavano le probabilità di non assumere sufficienti quantità di ferro, calcio, iodio e folati rispetto ai bambini che, al contrario,  facevano colazione tutte le mattina.

I coautori dello studio, Gerda Pot e Janine Coulthard del Kings College London hanno evidenziato in un'intervista a Reuter Health che "nel gruppo di bambini che consumavano regolarmente la loro prima colazione vi era una percentuale maggiore di soggetti in cui la quantità assunta di nutrienti era pari a quella consigliata rispetto a chi invece saltava la colazione" 

"Questi risultati suggeriscono che fare regolarmente la colazione potrebbe svolgere un ruolo importante nel garantire che un bambino assuma le quantità raccomandate di questi micronutrienti chiave", sostengono Pot e Coulthard.

Sebbene i bambini più grandi avessero più probabilità di saltare la prima colazione, la mancanza nutrizionale giornaliera era tuttavia più marcata nel gruppo dei bambini più piccoli che saltavano la colazione quotidiana.

"La ricerca ha indicato che anche se nei gruppi di bambini tra i 4 e i 10 anni vi era una maggior propensione a fare la colazione rispetto al gruppo di soggetti tra gli 11 e i 18 anni, le carenze maggiori nell'assunzione di micronutrienti sono state osservate proprio nel gruppo di età più giovane quando si confrontavano i giorni in cui gli stessi bimbi facevano la colazione rispetto ai giorni in cui al contrario non assumevano alcun alimento alla mattina. 

Per questo motivo, può quindi essere particolarmente importante assicurare che i bambini compresi nella fascia di età di questo gruppo più giovane (4-10 anni) mangino regolarmente una sana colazione, sia a casa che nelle mense scolastiche".


I ricercatori hanno esaminato i diari alimentari di quattro giorni per quasi 1.700 bambini di età compresa tra 4 e 18 anni. Le informazioni sono state raccolte da un'indagine annuale nazionale sulla dieta e sull'alimentazione tra il 2008 e il 2012.
La "colazione" era definita come l'assunzione di più di 100 calorie tra le 6 e le 9 del mattino.

Nel complesso, circa il 31% dei bambini faceva la prima colazione ogni giorno, il 17% non consumava mai la prima colazione e il rimanente 52% mangiava solo alcune mattine, mentre saltava la colazione in altri giorni. 
In quest'ultimo gruppo, i ricercatori hanno anche confrontato le differenze nell'assunzione di nutrienti da parte dello stesso bambino nei diversi giorni.


Il team ha evidenziato che il 6,5% dei bambini di età compresa tra 4 e 10 anni saltava la prima colazione ogni giorno, rispetto al quasi 27% dei ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.

Le ragazze avevano più probabilità di saltare la prima colazione rispetto ai ragazzi, mentre il reddito familiare tendeva ad essere più alto nelle famiglie dei bambini che facevano colazione ogni giorno.

Più del 30% dei bambini che saltavano la colazione non aveva assunto abbastanza ferro durante il giorno, rispetto a meno del 5% dei bambini che al contrario avevano fatto la prima colazione.

Circa il 20% dei bambini che saltavano la colazione avevano bassi livelli di calcio e iodio, rispetto a circa il 3% dei bambini che mangiavano a colazione.

Circa il 7% dei bambini che saltavano la colazione aveva inoltre valori di folati più bassi rispetto a nessuno nei gruppi che facevano la colazione.

I ricercatori hanno anche evidenziato che nei bambini che saltavano la colazione vi era un aumento dell'assunzione di grassi.

I bambini che non mangiavano al mattino non sembravano inoltre compensare la mancanza della colazione assumendo più calorie più tardi durante il giorno. 
Infatti, i bambini che non facevano la prima colazione assumevano lo stesso numero o meno calorie totali dei bambini che al contrario mangiavano al mattino ogni giorno.


Pot e Coulthard hanno inoltre evidenziato che assicurare che i bambini abbiano la prima colazione sembra essere più difficile nel gruppo di età più elevata, probabilmente per la minor propensione alla supervisione dei genitori.

"Una tattica sarebbe quella di coinvolgere i bambini nella preparazione della colazione, magari predisponendo qualcosa la sera prima quando ad esempio  il tempo a disposizione al mattino fosse troppo poco".

Gli autori hanno infine suggerito che nei social media si possono recuperare facilmente idee con ricette sane, semplici e gustose tra le quali far sceglieri la colazione ai bambini, aggiungendo che postare la foto delle loro "creazioni" on line potrebbe essere un ulteriore modo per coinvolgere i ragazzi nel costruire la buona abitudine della colazione mattutina.

Buona VIta! :)

Fonte: Reuters
Commenti

    Chi sono

    Francesco Fratto, 47 anni, farmacista per karma, apprendista papà, Appassionato di benessere.

    Foto

    Archivi

    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allergie
    Asma
    Bacteroides
    Bambini
    Batteri
    Benessere
    Bifidobacterium
    Bifidobatteri
    Cacao
    Caffeina
    Calcio
    Cereali
    Cioccolato Fondente
    Clostridium
    Colazione
    Crampi Notturni
    Curcuma
    Dieta
    Dimagrimento
    Dispepsia
    EBM
    EFSA
    Evidence Based Medicine
    Farmaci
    Fermenti Lattici
    Ferro
    Fitosomi
    Fitoterapia
    Flora Intestinale
    Folati
    Foodspring
    FOS
    Fruttooligosaccaridi
    Grassi Trans
    Immunità Di Gregge
    Infezione
    Influenza
    Inibitori Di Pompa
    Integratori
    Integrazione
    Intestino
    Iodio
    Iperacidità
    Lactobacillus
    Lattobacilli
    Lattobacillo Plantarum
    Magnesio
    Medicina Alternativa
    Medicina Naturale
    Medicine Naturali
    Mediterranea
    Micelle
    Microbioma
    Microbiota
    Micronutrienti
    Morbillo
    Mortalità
    Multivitaminici
    Multivitaminico
    Nutrienti
    Nutrizione
    Omega 3
    Omeopatia
    Parotite
    Patatine Fritte
    Perdita Di Peso
    PPI
    Prebiotici
    Prevotella
    Probiotici
    Probiotico
    Proteine
    Raffreddore
    Ricerca
    Ricerca Scientifica
    Rinite
    Rosolia
    Sepsi
    Sinbiotici
    Sinbiotico
    Spirulina
    Sport
    Stili Di Vita
    Stomaco
    Stress
    Studio Clinico
    SuperFood
    Vaccinazione
    Vaccino
    Vitamina D
    Vitamine

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI
✕