Pillole di benessere
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI

'Na tazzulella 'e caffè...

27/2/2017

Commenti

 
Foto
Nelle rassegne stampe di questa mattina, ho trovato alcuni siti che riportano la notizia della circolare diffusa dal Ministero della salute a tutti gli operatori del settore alimentare che invita a conformarsi alle indicazioni fornite sui limiti massimi di apporto giornaliero di caffeina e sull’uso dei claims.
Nel mirino del Ministero sono finiti infatti alcuni integratori a base di caffeina le cui indicazioni in etichetta non appaiono sufficientemente esaustive e i cui dosaggi possono provocare un superamento delle quantità massime giornaliere consigliate dall EFSA (Autorià Europea per la sicurezza alimentare), visto che la maggior parte degli italiani non può fare a meno di una o più "tazzulelle 'e caffè" durante la giornata. 
Le raccomandazioni contenute nella “Scientific opinion on the safety of caffeine” dell’EFSA risalente al 27 maggio 2015 indicano che per il consumatore medio adulto l’assunzione giornaliera di caffeina da tutte le fonti non dovrebbe superare i 400 mg, di cui non più di 200 mg con una singola razione. In particolare, nella donna in gravidanza e durante l’allattamento l’apporto giornaliero complessivo non dovrebbe superare i 200 mg. 

Sopra i 400 mg/die di caffeina si rischiano infatti "ansi, problemi di stomaco o sbalzi di umore".
Stiamo parlando di circa 5 tazzine di caffè espresso (80 mg di caffeina per tazza) o 2 tazze di caffè filtro all'americana (180 mg di caffeina circa per tazza), quantità che per alcuni rappresentano spesso un'abitudine.
Ecco perché le autorità insistono nel porre particolare attenzione all'assunzione di integratori a base di caffeina che potrebbero aumentare in modo eccessivo gli introiti giornalieri di questa sostanza conducendo a sovradosaggi non desiderabili.
Per comodità riporto una breve tabella con il contenuto di caffeina nelle più comuni bevande di uso frequente (fonte: "Il Fatto Alimentare"):
Foto
Fonte: www.ilfattoalimentare.it
Per quanto riguarda gli integratori o altri alimenti come il cioccolato, attenzione dunque al contenuto di caffeina che potrebbe spingervi ad oltrepassare il limite giornaliero consigliato.
I prodotti in vendita che sfruttano le proprietà della caffeina sono molteplici: dimagranti, stimolanti, tonici, energizzanti... Verificate sempre in etichetta con attenzione i mg di caffeina contenuti, specialmente se siete consumatori abituali di caffè, in modo da restare entro i dosaggi giornalieri consigliati nel computo totale dei milligrammi.
Sottolineiamo che la caffeina può essere presente anche nei prodotti naturali a base di guaranà, le cui proprietà farmacologiche vengono proprio dalla presenza di caffeina nei semi della pianta e anche in alcuni farmaci (NeoCibalgina, Saridon, Tachicaf per citarne alcuni) che sfruttano la capacità di questa sostanza di aumentare l'effetto analgesico dei FANS.
Anche molte creme anti-cellulite utilizzano la caffeina nelle loro formulazioni. In questo caso, tuttavia l'uso topico della caffeina non permette l'assorbimento della sostanza nelle concentrazioni ematiche tali da indurre effetti sistemici.

Insomma... non rinunciate alla vostra "tazzulella 'e caffè" a fine pasto o nelle pause delle giornata, dato che la caffeina ha anche indubbi benefici salutistici, ma attenzione alle quantità totali assunte nel corso della giornata.
​Buona Vita!
Commenti

    Perchè questo blog?

    "Pillole di benessere" è il mio "block notes" virtuale.  Qui appunto le mie riflessioni sulle più recenti evidenze cliniche su stili di vita, nutrizione e integrazione alimentare.

    Foto

    Archivi

    Febbraio 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allergie
    Asma
    Avena
    Avocado
    Bacche
    Bacteroides
    Bambini
    Batteri
    Benessere
    Bifidobacterium
    Bifidobatteri
    Cacao
    Caffeina
    Calcio
    Cereali
    Cibo
    Cioccolato Fondente
    Clostridium
    Colazione
    Crampi Notturni
    Curcuma
    Dieta
    Dimagrimento
    Dispepsia
    EBM
    EFSA
    Evidence Based Medicine
    Farmaci
    Fermenti Lattici
    Ferro
    Fitosomi
    Fitoterapia
    Flora Intestinale
    Folati
    Foodspring
    FOS
    Frutta Secca
    Frutti Di Bosco
    Fruttooligosaccaridi
    Gastroenterite
    Grassi Trans
    Immunità Di Gregge
    Infezione
    Influenza
    Inibitori Di Pompa
    Integratori
    Integrazione
    Intestino
    Iodio
    Iperacidità
    Lactobacillus
    Lattobacilli
    Lattobacillo Plantarum
    Legumi
    Magnesio
    Medicina Alternativa
    Medicina Naturale
    Medicine Naturali
    Mediterranea
    Micelle
    Microbioma
    Microbiota
    Micronutrienti
    Morbillo
    Mortalità
    Multivitaminici
    Multivitaminico
    Nausea
    Nutrienti
    Nutrizione
    Omega 3
    Omeopatia
    Parotite
    Patatine Fritte
    Perdita Di Peso
    Performance
    PPI
    Prebiotici
    Prevotella
    Probiotici
    Probiotico
    Proteine
    Raffreddore
    Ricerca
    Ricerca Scientifica
    Rinite
    Rosolia
    Sepsi
    Sinbiotici
    Sinbiotico
    Spirulina
    Sport
    Stili Di Vita
    Stomaco
    Stress
    Studio Clinico
    SuperFood
    Uova
    Vaccinazione
    Vaccino
    Verdure
    Vitamina D
    Vitamine
    Vomito
    Zenzero

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI