Pillole di benessere
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI

Allergie di stagione e flora intestinale

17/3/2017

Commenti

 
Foto
Già da molto tempo,  il corretto "funzionamento" del nostro intestino viene considerato fondamentale per la salute di tutto il nostro organismo.
Molti autori definiscono infatti l'intestino anche come "il secondo cervello" evidenziando con questa definizione come uno stato di corretto equilibrio della nostra flora intestinale sia in grado di essere in relazione con il benessere di tutto il corpo, oltre ad avere un'influenza diretta  sulla regolazione di emozioni, umore e piacere.

Sulla scia dei tanti recenti studi sul microbiota (un filone interessantissimo che apre nuove prospettive in campo medico) proprio in questo mese di marzo sono state pubblicate due nuove ricerche che hanno evidenziato il ruolo di alcuni probiotici (più conosciuti impropriamente come "fermenti lattici") nello sviluppo e nella gestione di rinite allergica e asma.

Un team di ricercatori italiani ha infatti recentemente pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics i risultati di uno studio secondo il quale si è dimostrato che una miscela di probiotici (appartenenti al genere dei Bifidobatteri) sia in grado di modulare la risposta immunitaria e anti-infiammatoria in bambini con asma intermittente e rinite allergica.
E' stato infatti provato che rispetto al placebo il gruppo di bambini (di età compresa tra i 7 e gli 11 anni) al quale era stato somministrata una miscela di Bifidobacterium longum BB536, B. infantis M-63 e B. breve M-16V aveva avuto un significativo miglioramento della sintomatologia e della qualità di vita nella rinite indotta dai pollini e nell'asma intermittente.

A pochi giorni di distanza, un altro studio, pubblicato a sua volta sull'American Journal of Clinical Nutrition, ha evidenziato in modo analogo come una miscela di diversi probiotici (in questo caso Lactobacillus gasseri KS-13, Bifidobacterium bifidum G9-1 e Bifidobacterium longum MM-2) abbia potuto migliorare in modo significativo rispetto al placebo la qualità della vita in pazienti affetti da rinocongiuntivite allergica (in quest'ultimo caso i pazienti erano soggetti adulti tra i 26 e i 28 anni).

Seppur in entrambi gli studi gli autori riferiscano di dover ancora investigare i meccanismi di azione attraverso i quali la modulazione della flora intestinale sia in grado di agire nella risposta allergenica, resta piuttosto interessante osservare come il nostro "intestino" sia in grado di regolare in modo piuttosto sostanziale diversi aspetti legati al nostro stato di salute.

In parole povere, un utilizzo "mirato" di probiotici sembra poter migliorare la sintomatologia di chi soffre di allergie e asma, migliorando sensibilmente la sua qualità di vita e (probabilmente) riducendo anche l'utilizzo dei "classici" farmaci sintomatici.

Va sottolineato infine come anche questi ultimi studi confermano che la conoscenza del microbiota e le nuove possibilità aperte dagli studi sui geni della flora intestinale (microbioma) potrebbero rappresentare uno dei filoni di ricerca più interessanti e avvincenti della medicina del futuro.
Commenti

    Perchè questo blog?

    "Pillole di benessere" è il mio "block notes" virtuale.  Qui appunto le mie riflessioni sulle più recenti evidenze cliniche su stili di vita, nutrizione e integrazione alimentare.

    Foto

    Archivi

    Febbraio 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allergie
    Asma
    Avena
    Avocado
    Bacche
    Bacteroides
    Bambini
    Batteri
    Benessere
    Bifidobacterium
    Bifidobatteri
    Cacao
    Caffeina
    Calcio
    Cereali
    Cibo
    Cioccolato Fondente
    Clostridium
    Colazione
    Crampi Notturni
    Curcuma
    Dieta
    Dimagrimento
    Dispepsia
    EBM
    EFSA
    Evidence Based Medicine
    Farmaci
    Fermenti Lattici
    Ferro
    Fitosomi
    Fitoterapia
    Flora Intestinale
    Folati
    Foodspring
    FOS
    Frutta Secca
    Frutti Di Bosco
    Fruttooligosaccaridi
    Gastroenterite
    Grassi Trans
    Immunità Di Gregge
    Infezione
    Influenza
    Inibitori Di Pompa
    Integratori
    Integrazione
    Intestino
    Iodio
    Iperacidità
    Lactobacillus
    Lattobacilli
    Lattobacillo Plantarum
    Legumi
    Magnesio
    Medicina Alternativa
    Medicina Naturale
    Medicine Naturali
    Mediterranea
    Micelle
    Microbioma
    Microbiota
    Micronutrienti
    Morbillo
    Mortalità
    Multivitaminici
    Multivitaminico
    Nausea
    Nutrienti
    Nutrizione
    Omega 3
    Omeopatia
    Parotite
    Patatine Fritte
    Perdita Di Peso
    Performance
    PPI
    Prebiotici
    Prevotella
    Probiotici
    Probiotico
    Proteine
    Raffreddore
    Ricerca
    Ricerca Scientifica
    Rinite
    Rosolia
    Sepsi
    Sinbiotici
    Sinbiotico
    Spirulina
    Sport
    Stili Di Vita
    Stomaco
    Stress
    Studio Clinico
    SuperFood
    Uova
    Vaccinazione
    Vaccino
    Verdure
    Vitamina D
    Vitamine
    Vomito
    Zenzero

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • BLOG
  • BIO
  • CONTATTI