Francesco Fratto | Lifestyle Coach
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice
  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Metodo Intestino Felice

6 consigli per ritornare a socializzare dopo il vaccino

16/6/2021

Commenti

 
Foto
Con l'aumento delle vaccinazioni e la diminuzione dei casi di COVID-19, si ricomincia a vivere.

Tuttavia, dopo un anno e mezzo di vita in uno stato di isolamento e ipervigilanza, alcuni di noi sono nervosi all'idea di cambiare le abitudini maturate in tempo di pandemia. 

Uno studio dell'American Psychological Association ha riferito che la metà degli americani è ancora a disagio nei rapporti interpersonali, anche da vaccinati.
​
La Sindrome delle Caverne
La psicologia ha un nome per questo condizione di disagio, ovvero la "sindrome delle caverne". 

Durante la pandemia, abbiamo dovuto imparare nuove forme di comportamento, principalmente l'uso della mascherina, il distanziamento fisico e il lavaggio sistematico delle mani. 

Siamo più consapevoli dei pericoli delle malattie trasmissibili e molti di noi hanno perso amici e parenti a causa del COVID-19.

Ciò significa che abbiamo sviluppato forti associazioni negative derivanti dall'incontro con altre persone, anche quelle che amiamo. 

Inoltre, molte delle nostre relazioni sociali si sono semplicemente atrofizzate mentre rimanevamo nelle nostre "caverne", e potrebbe sembrare imbarazzante stare con qualcuno con cui non parli da più di un anno.

Per quanto le vaccinazioni aumentino e il numero di casi diminuisca non c'è modo di sapere con certezza se la persona che incontriamo sia sana.

In questa situazione di incertezza può essere difficile affrontare le relazioni interpersonali.

Ecco alcune linee guida, sviluppate da una combinazione di ricerca ed esperienza.
​
​
Foto
1. Procedi con calma e attenzione

Anche se potrebbe essere allettante correre fuori dalla porta e abbracciare tutti quelli che vedi dopo essere stato completamente vaccinato, non è una buona idea, per molte ragioni.

Dal punto di vista medico, i dati sui vaccini stanno ancora arrivando e la maggior parte dei ricercatori sostiene che dovremmo procedere con cautela nell'ampliare i nostri contatti.

Non è necessario partecipare a un raduno di 200 persone; puoi iniziare invitando a cena a casa tua una coppia di amici vaccinati o facendo jogging senza mascherina. 

In questa fase,  concentrati più sulla qualità dell'interazione, non sulla quantità.

Le tue abilità sociali potrebbero essere arrugginite, quindi concediti il tempo di ricostruirle.
​

2. Concentrati sulle tue abitudini

Ci è voluto un anno intero per imparare nuovi comportamenti, prendere precauzioni e avere paura di chi ci circonda.

Proprio quando ci siamo adattati ad una nuova normalità, sono cominciate le vaccinazioni e ora siamo di nuovo su una ripida curva di apprendimento.

Probabilmente ci vorrà la stessa quantità di tempo per tornare a fidarsi di coloro che ci circondano.

I nostri cervelli sono cablati per la connessione, ma il trauma ci ha ricablati per l'autoconservazione.

Nonostante questo bisogna convincersi che è tempo di ricostruire le nostre vite e la nostra società rinnovando le nostre connessioni reciproche, anche quando c'è del rischio.

Il punto non è che dovremmo improvvisamente smettere di indossare maschere e andare al cinema.

Piuttosto, dobbiamo fermarci, aggiornare le nostre conoscenze, controllare le nostre abitudini pandemiche, chiederci quali ci stanno ancora servendo e cambiare le altre, tornando al pre-pandemia.

​
3. Chiedi, non indovinare

Dobbiamo affrontare le interazioni sociali pandemiche con curiosità.

Oggi, la domanda più importante (e delicata) riguarda la vaccinazione: "sei vaccinato?", "prima o seconda dose"? 

Poi arriveranno le domande successive: "posso stringerti la mano?" "posso darti un abbraccio?" 

Il più delle volte, la risposta sarà sì.

Tuttavia, queste possono essere domande sorprendentemente difficili e quindi occorre esercitarsi per farle con grazia.

Se non hai intenzione di chiedere informazioni sullo stato di vaccinazione, probabilmente dovresti limitare la tua socializzazione alla tua cerchia di fiducia e/o tenere la mascherina.

Tuttavia, anche in questo caso, è molto probabile che troverai persone che si abbracciano o entrano in casa senza mascherina.

In quelle situazioni, devi imparare a mantenere il giusto equilibrio tra socialità e precauzione.
​
​
4. Accetta i limiti e mantieni i tuoi

Stabilire e mantenere "i limiti" è un'abilità vitale fondamentale e durante una pandemia può essere salvavita.

Il primo passo per implementare i limiti è ammettere che non puoi controllare le altre persone.

Non puoi sapere con certezza che sono vaccinati; non puoi fargli indossare una mascherina o toglierne una.

L'unica cosa che puoi veramente controllare sei te stesso.

È quindi necessario che tu stabilisca i tuoi limiti.

Sentiti libero di rifiutare un abbraccio da qualcuno di cui non conosci lo stato di salute.

Non è necessario rimuovere la maschera.

Non devi rivelare nulla sulla tua salute.

Queste sono le tue decisioni da prendere e non sei responsabile delle reazioni degli altri alle tue decisioni.
​
Foto

5. Rispetta le diverse esperienze con COVID-19

Oltre 3 milioni di persone in tutto il mondo, hanno perso la vita a causa del COVID-19, il che significa che altri milioni di familiari e amici sono in lutto.

Molti sopravvissuti stanno lottando con gli effetti fisici a lungo termine della malattia.

Studi da tutto il mondo confermano che molti operatori sanitari hanno a che fare con un profondo disturbo da stress post-traumatico.

Altre persone hanno perso il lavoro o hanno convissuto con qualcuno che si è trovato in quella situazione.

Tuttavia, è del tutto possibile aver navigato attraverso la pandemia con il vento alle spalle e i mari della vita lisci come il vetro.

Ho sentito persone introverse esprimere compiacimento per la quarantena e il mascheramento.

Queste differenze sono prevedibili.

Il COVID-19 è stato, ed è tuttora, un evento mondiale.

Miliardi di persone ne sono state toccate in modi che sono stati modellati dalla loro ricchezza e reddito, genere, personalità, cultura, situazione familiare, comunità e lavoro, tra molti altri fattori.

Questa è un'enorme diversità di esperienze ed è per questo che è importante affrontare tutte le conversazioni su COVID-19 con la massima sensibilità e rispetto.

Quando incontri un amico che non vedi da un anno o incontri qualcuno di nuovo a un barbecue, semplicemente non puoi sapere quali fardelli hanno portato durante la pandemia e oltre.

Le persone sceglieranno cosa condividere con te ed è importante non dare per scontato, ma anche non aver paura di chiedere e, soprattutto, ascoltare. 
​
​
Foto
6. Ottieni un aiuto professionale se l'ansia interferisce con la vita

La paura si aggrava nel tempo.

Più resisti a fare qualcosa che ti rende nervoso, più sei reticente a farlo.

Man mano che i governi rimuoveranno le restrizioni sulla pandemia e le persone inizieranno a mescolarsi di nuovo, ci saranno molte opportunità di provare ansia e paura, ma ciò non significa che dovresti rimanere a casa per il resto della tua vita.

Anche se raggiungessimo l'immunità di gregge, il COVID-19 e le sue varianti sono diventate parte del paesaggio infido di tutte le nostre vite e questa infezione prenderà posto insieme ad altri pericoli che presentano rischi e tassi di mortalità ancora maggiori.

La vita rimarrà una serie di rischi calcolati e in parte ci assumiamo i nostri rischi per costruire una vita degna di essere vissuta.

Peraltro se inizialmente ti senti eccessivamente esausto dopo aver socializzato, se ti preoccupi molto dopo un breve abbraccio o una stretta di mano, se contini ad evitare il contatto con altri esseri umani dopo la vaccinazione dovresti consultarti con un professionista, almeno per un po'.

Non ti aspettare che il tuo cervello sviluppi rapidamente il cambiamento, ma devi avere fiducia nella tua capacità di adattamento, nei tempi necessari alla tua sensibilità.

In effetti, questa è una delle cose che ci ha insegnato la pandemia: qualunque cosa accada, ci adeguiamo.

Lo farai anche tu.

Questo è un altro cambiamento che stiamo attraversando tutti insieme.
​

Questo post è una libera sintesi e traduzione dall'originale in lingua inglese "Six Tips for Socializing After You’ve Been Vaccinated" pubblicato su Greater Good Magazine  
Commenti

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Benessere Mentale
    Integrazione
    Microbiota

    Feed RSS

Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere puramente divulgativo.
I consigli, i trattamenti, i rimedi e le terapie presi in esame in questo blog prima di essere seguiti vanno sempre sottoposti al diretto giudizio del proprio medico curante o di uno specialista per un consiglio personalizzato in base al proprio stato di salute.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per un utilizzo personale ed errato delle informazioni qui riportate senza un preventivo consulto da parte di un medico.
​
Tutti i diritti riservati - © Francesco Fratto